Marilù Garo

Benvenuto su Mathsly Research!

Mi chiamo Marilù Garo e da anni affianco ricercatori, università, aziende e professionisti nella pianificazione, esecuzione e comunicazione di studi scientifici. Sono il matematico nei team di ricerca: la persona che si occupa di numeri, calcoli, modelli e metodo per dare forma e solidità alle idee scientifiche.

La matematica come strumento trasversale

La matematica è una scienza trasversale, capace di abbracciare e arricchire molteplici discipline, offrendo solidità, rigore e accuratezza in ogni fase del lavoro scientifico.

Mathsly Research è uno studio di consulenza specializzato nell’applicazione della matematica e della statistica alla ricerca scientifica, ma è anche molto di più. È il mio modo di mettere competenze e metodo al servizio della scienza, aiutando chi fa ricerca a trasformare domande complesse in risposte solide, rigorose e comprensibili.

La mia formazione e il mio percorso

Ho conseguito la laurea in Matematica e Fisica con il massimo dei voti presso l’Università di Messina, con una tesi su Data Mining e modelli matematici. Dopo un percorso professionale intenso e stimolante — non privo di ostacoli — ho deciso di dare forma a un progetto mio: uno studio di consulenza specializzato in statistica e matematica applicata.

Il mio approccio al lavoro

Ho messo a frutto tutto ciò che ho imparato nel mio percorso universitario, culturale e personale per offrire ai miei clienti un supporto concreto, competente e di alta qualità.

Dedico particolare attenzione all’ascolto e alla comprensione delle esigenze di chi si affida a me, cercando di stare al loro fianco in ogni fase del progetto. So bene che affrontare un nuovo studio o sviluppare un’idea di ricerca può generare ansie e preoccupazioni: per questo, il mio obiettivo non è solo fornire risultati tecnici, ma anche accompagnare i clienti con cura, chiarezza e disponibilità, aiutandoli a trasformare le difficoltà in soluzioni concrete e condivise.

Esperienza ampia e versatile

Nel corso degli anni ho avuto l’opportunità di lavorare su temi estremamente diversi, attraversando discipline, metodi e contesti di ricerca molto vari.

Credo che la forza della matematica e della statistica stia proprio nella loro capacità di adattarsi a qualsiasi campo, offrendo strumenti solidi per rispondere a domande complesse.

Questa versatilità mi ha permesso di collaborare con ricercatori, professionisti e istituzioni in ambiti molto diversi – dalla medicina all’economia, dall’industria alla ricerca accademica – affrontando problemi concreti con metodo e rigore scientifico.

Quello che offro non è soltanto competenza tecnica, ma la capacità di comprendere contesti diversi, di tradurre idee in modelli chiari, e di guidare chi fa ricerca verso soluzioni concrete e difendibili.

Le mie conoscenze linguistiche e informatiche, unite a un approccio sempre curioso e aperto, mi consentono di comunicare con facilità anche in team interdisciplinari e internazionali, facilitando il dialogo tra mondi diversi e favorendo una ricerca davvero condivisa e di qualità.

Il valore dello studio e dei dettagli

Ho sempre creduto che la vera competenza nasca da un’attenzione autentica ai dettagli e da un impegno costante nello studio e nell’approfondimento.

Sono una persona curiosa, analitica e riflessiva, che ama andare a fondo dei problemi e non accontentarsi di soluzioni approssimative. Questa attitudine mi ha permesso di sviluppare un pensiero critico e una capacità di analisi rigorosa, indispensabili per chi lavora con numeri, modelli e metodi scientifici.

La cura dei dettagli non è solo un metodo di lavoro, ma un valore che mi guida ogni giorno. Credo che anche la più piccola sfumatura possa fare la differenza tra un risultato mediocre e un risultato solido e convincente.

Per questo motivo, quando accompagno i miei clienti in un progetto di ricerca, offro non solo le mie competenze tecniche, ma anche la mia determinazione a garantire precisione, chiarezza e qualità in ogni fase del percorso.  

Come è nata Mathsly Research

In un caldo pomeriggio di settembre — chi avrebbe mai immaginato che il 17 portasse con sé l’illuminazione? — è nata Mathsly Research: uno studio di consulenza scientifica pensato per unire le mie competenze professionali con la passione per tante altre discipline.

Economia, medicina, biologia, chimica, psicologia e molto altro: Mathsly è il mio modo di mettere la matematica a servizio della ricerca, offrendo ai ricercatori strumenti avanzati e un metodo innovativo per affrontare problemi complessi con rigore e chiarezza.

Per questo percorso devo un ringraziamento speciale al mio più tenace sostenitore, sempre al mio fianco in ogni sfida e difficoltà. È stato ed è il mio punto di riferimento, la persona che ha saputo incoraggiarmi a credere nel valore del sapere e nell’importanza di non accontentarsi mai di risposte superficiali.

Grazie ai suoi consigli e al suo sostegno, ho potuto costruire uno studio che fa della conoscenza e della qualità il suo cuore pulsante.

Non un semplice servizio di consulenza, ma un luogo di metodo, approfondimento e rigore, capace di affrontare ogni domanda di ricerca con precisione, chiarezza e altissimi standard scientifici. È grazie a questa visione condivisa che ho imparato che la vera eccellenza nasce dallo studio continuo, dalla cura dei dettagli e dal desiderio di offrire sempre il meglio.

Mathsly Research è, in questo senso, la concretizzazione di un ideale: mettere la matematica al servizio della scienza in modo serio, competente e capace di fare la differenza.

Buon tour del mio sito: spero di poterti affiancare presto nei tuoi progetti di ricerca.

Il mio intervento al Congresso Annuale dell’Associazione PaLiNUro


Chiudo questa pagina con le parole del più famoso attore comico napoletano. Ogni invenzione umana, prodotto del sapere e della passione per essa, è sempre un show da clown alla presenza dell’infinito.

Noi ti ringraziamo nostro buon Protettore, per averci dato anche oggi la forza di fare il più bello spettacolo del mondo.

Tu che proteggi uomini, animali e baracconi, tu che rendi i leoni docili come gli uomini e gli uomini coraggiosi come i leoni, tu che ogni sera presti agli acrobati le ali degli angeli,  fa’ che sulla nostra mensa non venga mai a mancare pane ed applausi.

Noi ti chiediamo protezione, ma se non ne fossimo degni, se qualche disgrazia dovesse accaderci, fa che avvenga dopo lo spettacolo e, in ogni caso, ricordati di salvare prima le bestie e i bambini.

Tu che permetti ai nani e ai giganti di essere ugualmente felici, tu che sei la vera, l’unica rete dei nostri pericolosi esercizi,  fa’ che in nessun momento della nostra vita venga a mancarci una tenda, una pista e un riflettore.

Guardaci dalle unghie delle nostre donne, ché da quelle delle tigri ci guardiamo noi, dacci ancora la forza di far ridere gli uomini, di sopportare serenamante le loro assordanti risate e lascia pure che essi ci credano felici.

Più ho voglia di piangere e più gli uomini si divertono, ma non importa, io li perdono, un pò perchè essi non sanno, un pò per amor Tuo, e un pò perchè hanno pagato il biglietto.

Se le mie buffonate servono ad alleviare le loro pene, rendi pure questa mia faccia ancora più ridicola, ma aiutami a portarla in giro con disinvoltura.

C’è tanta gente che si diverte a far piangere l’umanità, noi dobbiamo soffrire per divertirla; manda, se puoi, qualcuno su questo mondo capace di far ridere me come io faccio ridere gli altri.

 Antonio De Curtis (Totò)